venerdì 26 febbraio 2010

1 . ELEMENTI DI ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

Accademia di Belle Arti in Venezia
CORSO DI DIPLOMA DI 2° LIVELLO IN : GRAFICA
A.A. 2009-10
Docente: Gloria Vallese



1. Arte bizantina e civiltà dell’icona: formazione di un sistema stilistico ed iconografico



a) Modelli per il nuovo stile
*1) Lenzuolo funebre di una donna (detta “la dama dalla croce ansata”)
4 secolo d.C.
Antinopolis, Scavi Albert Gayet, 1900-1
Lino dipinto a tempera ed encausto
H. 1.66 m; W. 0.85 m
Parigi, Louvre. Dipartimento antichità egizie
AF 6440

http://www.louvre.fr/llv/oeuvres/detail_notice.jsp?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198673225213&CURRENT_LLV_NOTICE%3C%3Ecnt_id=10134198673225213&FOLDER%3C%3Efolder_id=9852723696500809&fromDept=false&baseIndex=2&bmUID=1142798544743
http://fr.wikipedia.org/wiki/Ânkh



*2) La Vergine
Cupola dell’Ascensione, part.
II metà XII secolo
Venezia, San Marco
http://www.basilicasanmarco.it/WAI/ita/basilica/mosaici/interne/patrimonio_interno.bsm



Flavio Teodosio (347 - 395 d.C.), conosciuto anche come Teodosio I e Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani, fu imperatore romano dal 379 alla morte.
Teodosio, passato alla storia per aver reso il Cristianesimo religione ufficiale di stato dell'Impero romano, fu l'ultimo a regnare sull’impero nella sua interezza: gli imperatori che ereditarono da lui il potere si spartirono l’immenso territorio, che in seguito non fu mai più governato da un solo uomo.
Teodosio promulgò nel 380 l'editto di Tessalonica, con il quale il cristianesimo diveniva la religione ufficiale dello stato.
La nuova legge riconosceva esplicitamente il primato delle sedi episcopali di Roma e di Alessandria in materia di teologia; grande influenza avevano inoltre i teologi di Costantinopoli, i quali, essendo sotto la diretta giurisdizione dell'imperatore, erano a volte destituiti e reintegrati in base al loro maggiore o minore grado di acquiescenza ai voleri imperiali.
Teodosio convocò inoltre nel 381 il primo concilio di Costantinopoli per condannare le eresie che si opponevano al credo niceno, da lui adottato come confessione cristiana ufficiale dell’impero; durante questo concilio venne elaborato il “simbolo niceno-costantinopolitano” (una estensione del primo credo niceno), largamente in uso ai giorni nostri nella liturgia cristiana.
Nel 383 il giorno di riposo settimanale, il dies solis, rinominato dies dominicus, divenne obbligatorio.
Altri provvedimenti nel 381 ribadirono la proibizione di tutti i riti pagani e stabilirono che coloro che da cristiani fossero ritornati alla religione pagana perdessero il diritto di fare testamento legale. Nel 382 si sanciva, tuttavia, la conservazione degli oggetti pagani che avessero valore artistico. Il divieto dei sacrifici cruenti e delle pratiche divinatorie ad essi collegate venne ribadito nel 385.

Per reazione contro la sensualità e l’eccesso di naturalismo dell’arte ellenistica, inadatta a conferire sacralità alle immagini pubbliche soprattutto in un momento in cui l’autorità imperiale romana non era più salda come un tempo, anzi appariva incerta e minacciata, il modello di riferimento diventa quello egizio.
L’Egitto aveva prodotto immagini di sovrani deificati, eterni, immortali, immuni da difetti e deficienze terrene, ideali per fornire la base a una rinnovata iconografia imperiale.


3) Missorio di Teodosio (part.)
Anonimo, 388 o 393
Argento, diam. cm 74
Madrid, Real Academia de la Historia



4) Ritratto dell’imperatore Arcadio (?)
Marmo.
Fine IV secolo d.C.
Da scavi eseguiti presso la Facoltà di Lettere, Beyazit
Inv. 5028 T.
Istanbul, Museo archeologico
http://it.wikipedia.org/wiki/Arcadio_di_Bisanzio


*5) Cammeo con Giove Egioco
I - II sec. d. C.
sardonice a strati bianchi, cm.6,8 x 6,3 x 1, 6
Collezione Girolamo Zulian
Venezia, Museo archeologico

http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/index.php?it/190/sala-xii
http://books.google.com/books?id=ZlqudfwX2xIC&pg=PA289&lpg=PA289&dq=cammeo+Zulian&source=bl&ots=FIFzxmSZXv&sig=oqM00ZdsBQg9ewqZdZLeMdFVvOw&hl=en&ei=8NiCS9_BLYXesAaizqyqDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CCgQ6AEwBQ#v=onepage&q=cammeo%20Zulian&f=false

*6) Vitellio 
detto “Grimani”
(I metà del II secolo d. C.)
marmo, h. cm. 48
collezione Domenico Grimani
Venezia, Museo archeologico

http://it.wikipedia.org/wiki/Vitellio


7) Busto Maschile - Balbino
prima metà del III sec. d. C.
marmo, h. cm. 61
Collezione Grimani
Venezia, Museo archeologico

http://es.wikipedia.org/wiki/Balbino


b) Iconoclastia

La formulazione dello stile detto “bizantino”, modellato in realtà su esempi egizi, procede anzitutto da precise esigenze di iconografia civile.
Il modello egizio non era d’altra parte immune da rischi, perché in Egitto l’immagine era idolo, venerata come tale, non semplice rappresentazione.
Questo, e più in generale la questione della liceità stessa delle immagini, darà origine non solo a dispute teologiche in ambito cristiano, ma a incredibili travagli religiosi e politici, rivolte, guerre, attraverso le quali prenderà forma il mondo iconografico che dominerà nell’arte occidentale per un migliaio di anni, fino al Rinascimento italiano, e perdurerà immutato praticamente fino ad oggi nell’arte del Cristianesimo orientale.



La paura della confusione idolatrica porterà al divieto della statua a tutto tondo nei luoghi di culto (permesso era solo il rilievo bassissimo; preferite sono le immagini bidimensionali, nelle quali la chiarezza didascalica deve in ogni caso prevalere sull’effetto naturalistico).



5) Venezia, Basilica di San Marco: Navata centrale.


Da osservare in questa immagine come le figure collocate nei sottarchi non tentino in alcun modo di collocarsi in una spazialità illusiva, anzi seguano la curvatura del supporto, sottlineando così l’immaterialità della figura rappresentata.

I predetti divieti, in particolare l’interdizione della plastica a tutto tondo, si attenueranno gradualmente a partire dal XII-XIII secolo, soprattutto in ambito occidentale.


c) La Bibbia degli analfabeti

Le immagini sulle pareti delle chiese erano “la Scrittura per gli analfabeti”, usate dai predicatori per illustrare e meglio sottolineare aspetti della vita dei Santi o episodi della storia sacra.

Da notare come le parole spesso accompagnino queste immagini; sono scritture talvolta abbreviate, essenziali, che però svolgono un ruolo sia pure elementare di alfabetizzazione: sono le immagini che guidano il popolo alla comprensione dei segni della scrittura, non il contrario.



Bibliografia

Su Teodosio e le sue riforme in campo religioso ed artistico:

http://it.wikipedia.org/wiki/Teodosio_I


Sull’icona:
Pavel A.Florenskij, Le porte regali. Saggio sull'icona, a cura di E. Zolla, Adelphi, Milano 1977

Sull’iconoclastia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Iconoclastia
http://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Nicea_II
Francesco Arduini, La disputa iconoclasta/Indagine sulle ragioni, in “InStoria, Rivista Online di storia e informazione”, N°4, aprile 2008,
http://www.instoria.it/home/disputa_iconoclasta.htm

Nessun commento:

Posta un commento